La registrazione del dominio è in attesa. Controlla di nuovo tra un'ora

Aggiornamenti

Pubblicato il programma delle serate aperte al pubblico per Settembre 2023, partecipazione a offerta libera. Ogni evento prevede la visita della cupola.
Clicca il pulsante qui sotto per assicurarti un posto!

Prenota

Testimonianze

un anno fa
Bellissimo osservatorio gestito da un gruppo di bravi volontari. Hanno un telescopio ottico da 70 cm, uno tra i più grandi tra gli osservatori amatoriali in regione. Organizzano serate in cui è possibile fare osservazione alla luna e ai pianeti. Vale la pena fare una visita.
- Fabrizio C
4 mesi fa
Visitato in occasione di una conferenza CICAP, sono stati disponibili e gentilissimi, permettendoci anche di usare il telescopio più potente per osservare. Bella esperienza. Ritorneremo.
- 2menico P
un anno fa
Bravi i volontari che organizzano, ragazzi gentili e pronti a rispondere alle domande, un grazie al professore Longo, è stato un piacere seguire la sua conferenza! Non ero mai stata , merita e sicuramente ci tornerò. Peccato avere beccato la serata nuvolosa! Se avete occasione andate!
- Albertina P

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Siamo un gruppo di volontari appassionati di astronomia amatoriale. Ci troviamo alla Polse di Cougnes (link sito web), Centro Ecumenico di Accoglienza, Cultura e Spiritualità.
Nella foto, da destra: Ivan, Federico, Simone, Andrea, Nadia e Kevin. Insieme dirigiamo l'Osservatorio Astronomico della Polse di Cougnes.
I nostri strumenti sono: un Ritchey-Chretien da 70 cm (diametro), un riflettore Newton da 30 cm e un rifrattore; tutti sono montati su una montatura di tipo equatoriale. La cupola motorizzata che li contiene è di 5,5 metri di diametro. Inoltre, abbiamo a disposizione altri tre telescopi riflettori portatili da 20 cm: un Celestron C8 e due Konus.
Attualmente il nostro impegno è dedicato alla ricerca di asteroidi, la fotografia planetaria e del profondo cielo.

Sentitevi liberi di scriverci, preferibilmente via mail ( premendo il pulsante Contattaci ), per organizzare serate di osservazione per gruppi di minimo 5 persone. Non sono previste tariffe ma sono ben accolte le offerte che ci consentono di effettuare i dovuti lavori di manutenzione e aggiornamento delle strumentazioni. 

A questo proposito ringraziamo chiunque fino ad ora abbia deciso di contribuire, anche in piccola parte, a mantenere attivo l'Osservatorio.

In estate saranno organizzati eventi aperti al pubblico in ottemperanza delle norme anti-covid.

Iscrivetevi alla Newsletter e seguiteci su Facebook e su Instagram per rimanere aggiornati sugli eventi e sui nostri scatti di astrofotografia

Contattaci

Contatti

Chiama ora
  • 320 300 8413

Indirizzo

Indicazioni stradali
Via Pieve di San Pietro
33020 Zuglio UD
Italia
Contattaci
Messaggio inviato. Ti risponderemo a breve.